Koh Lanta. Guida di viaggio all’isola da sogno in Thailandia

Condividi il viaggio!

Dopo aver girato in lungo e in largo tra le sue spiagge, per le strade e tra le sue foreste, sono pronta a mettere insieme la guida di viaggio a Koh Lanta, l’isola della Thailandia dove mi sono sentita a casa.

Prima però fammi dare qualche informazione sul mio viaggio: sono stata a Koh Lanta per 8 giorni a febbraio 2020, come ultima tappa del mio viaggio in Thailandia da sola (però poi ho conosciuto Nada, anche lei viaggiava in solitaria e alla fine Koh Lanta l’ho vissuta soprattutto in compagnia di un’amica).

  • Nel 2023 sono tornata in Thailandia e ho visitato Koh Lipe!

Koh Lanta – Guida di viaggio all’isola della Thailandia

Ho scelto questa isola perché mi sembrava un buon compromesso tra belle spiagge e tranquillità. Quando ho deciso di passare una settimana al mare in Thailandia, la parte più difficile è stata trovare una bella isola dove potersi riposare, senza troppa gente e troppi party in spiaggia. Koh Lanta in effetti risponde ai requisiti.

Si visita tranquillamente in tre giorni al massimo, ma ho deciso di starci ben 8 giorni perché non volevo soltanto visitare a fondo il luogo, ma volevo avere tutto il tempo per godermi il mare, le spiagge, un buon libro e qualche pisolino. Insomma, staccare la spina.

vista di koh lanta dall'alto della foresta

Un consiglio importante prima di partire

Non partire per la Thailandia senza aver fatto l’assicurazione di viaggio! Io non parto mai senza, ormai da anni faccio una polizza annuale multiviaggio con Heymondo, così sono coperta per gli imprevisti di viaggio anche quando mi muovo all’interno dell’Unione Europea. Ma in un paese extraeuropeo come la Thailandia, l’assicurazione di viaggio è ancora più importante, perché deve offrire assistenza sanitaria in caso di bisogno.

HeyMondo offre copertura sanitaria anche in caso di covid, e rimborsa anche in caso di ritardi, cancellazioni o bagagli smarriti. Purtroppo sono cose che capitano, mi è già capitato più volte di dover richiedere un rimborso per questi motivi. Se anche te scegli HeyMondo per i tuoi viaggi, ti offro uno sconto del 10% sulla tua prossima polizza!

assicurazione viaggio per la thailandia

Dove si trova Koh Lanta

Koh Lanta è un’isola della Thailandia, si trova nella parte meridionale del paese, lungo la costa che si affaccia sul Mare delle Andamane, a poca distanza da Krabi e da Phuket, che sono raggiungibili in traghetto.

È una zona della Thailandia molto vicina al confine con la Malesia, dove gli abitanti sono a maggioranza musulmana, di origini malesi.

Mappa di Koh Lanta

Come si vede dalla mappa in realtà Koh Lanta è formata da due isole così vicine da essere considerata una: Koh Lanta Yai, a nord, e Koh Lanta Noi a sud (piccola e grande Koh Lanta).

È Koh Lanta Noi quella più interessante per i viaggiatori, perché è qui che si concentrano le guest house, le spiagge e i villaggi, e quella a cui tutti si riferiscono la maggior parte delle volte che usano il nome Koh Lanta.

Koh Lanta Yai invece è in buona parte disabitata, perché, ad eccezione dell’estremità meridionale, l’isola fa parte di un parco nazionale, ed è quindi un’area protetta ad accesso limitato.

mappa dell'isola della thailandia
Clicca qui per visualizzare la mappa di Google Maps

Quando andare

Il periodo migliore per andare a Koh Lanta è naturalmente quello della stagione secca, che va da gennaio a aprile. Io sono andata a fine gennaio ed ho trovato un tempo perfetto. Una mia amica invece c’è stata a metà novembre, un periodo di transizione, e ha trovato qualche pioggia serale. Come spesso succede ai tropici in quel periodo, piove quasi ogni giorno, ma solo a partire dal tardo pomeriggio.

Durante la stagione delle piogge più intense, tra giugno e ottobre, tutte le strutture turistiche sono chiuse ed è impossibile soggiornare sull’isola.

Come arrivare

Sia che tu decida di arrivare in aereo, in autobus o in treno, per arrivare a Koh Lanta dovrai comunque raggiungere Krabi, dove c’è il più vicino aeroporto, e da qui prendere un minivan o un taxi per Koh Lanta (di solito il prezzo include il prezzo del traghetto che in circa 15 minuti raggiunge l’isola dalla terraferma). Io ho preso un volo da Chiang Mai a Krabi e poi un minivan.

Ti consiglio di chiedere alla guest house dove soggiornerai se possono organizzarti il trasporto in minivan, perché di solito offrono un prezzo migliore rispetto alle compagnie che si trovano appena arrivati in aeroporto. La mia guest house mi ha fornito il transfer in minivan a 300 baht (sola andata) quando in aeroporto lo stesso tragitto costava 500 baht.

Queste isole si trovano in una zona della Thailandia piuttosto periferica e lontana dalla capitale Bangkok, quindi per raggiungerle, a conti fatti, ci vuole un’intera giornata. Se preferisci una destinazione più comoda ma con spiagge altrettanto belle, dai un’occhiata a Koh Chang.

Traghetti per Koh Lanta

Se invece hai in programma di visitare anche qualcuna delle isole vicine, la soluzione migliore è quella di arrivare via mare, con un traghetto o una speed boat.

Ci sono parecchi traghetti che raggiungono Koh Lanta da diverse destinazioni. I principali collegamenti in traghetto da e per Koh Lanta sono con:

tuk tuk e biciclette sulle strade di Koh Lanta, circondate dalla giungla
Guidare il motorino per le strade di Koh Lanta è così

Come spostarsi in giro per l’isola

L’isola principale è lunga circa 30 km e larga meno di 10, questo significa che gli spostamenti sono sempre piuttosto brevi. L’opzione migliore è noleggiare uno scooter, sono molto economici (200 baht al giorno, meno di 6 euro) e danno massima libertà. È necessaria la patente internazionale e tanta prudenza, perché sia le strade che i motorini sono piuttosto scassati. Ti ricordo anche che in Thailandia, e quindi anche a Koh Lanta, si guida a sinistra.

Se non vuoi noleggiare un motorino puoi farti portare in giro da un tuk tuk o da un taxi (sia privato che collettivo). Anche se vai in spiaggia e pensi di starci tutto il giorno, puoi metterti d’accordo con l’autista e farti venire a prendere al ritorno, ad un orario concordato.

I tuk tuk costano un po’ meno dei taxi (ma non troppo in realtà), però non percorrono distanze troppo lunghe e spesso non vogliono percorrere la strada ripida che collega i due lati dell’isola attraversando le montagne.

Dove dormire

La maggior parte delle guest house e dei resort sono concentrati su tre lunghe spiagge: Pra-Ae (chiamata sempre Long Beach), Klong Khong e Klong Nin. Long Beach e Klong Nin sono perfette per nuotare, mentre Klong Khong durante la bassa marea ha gli scogli. Io ho comunque scelto di soggiornare a Klong Khong, perché è molto più tranquilla rispetto alle altre due, che sono sempre molto affollate e animate e hanno una concentrazione di bar, ristoranti e bungalow maggiore.

Per il mio soggiorno volevo un bungalow con accesso diretto alla spiaggia, aria condizionata e wifi. Tutto il resto era secondario. Ho scelto l’Isara Lanta, e sono stata più che soddisfatta: lo staff mi ha viziata e fatta sentire a casa, e il mio bungalow con amaca era semplice ma pulito. Quelli superior hanno l’acqua calda e il mini-frigo. Io comunque non ho sentito la mancanza delle docce bollenti in un posto così caldo. Ho anche mangiato spesso all’Isara Lanta, il cibo era molto buono e le signore thailandesi mi hanno lasciata curiosare in cucina e mi hanno insegnato un paio di piatti locali.

Se invece preferisci qualcosa di meno spartano e vuoi farti coccolare in un bel resort con spa, ti consiglio il Crown Lanta Resort & Spa, ci ho fatto un giro all’interno e mi sono quasi pentita del mio bungalow basic in spiaggia.

koh lanta guida di viaggio
Io che me la spasso sulla spiaggia di fronte alla mia guest house Isara Lanta

Vita notturna

Come ho detto prima, non sono venuta qui in cerca di vita notturna, anzi volevo fare una settimana tranquilla, e ci sono riuscita. Ko Lanta è tutto sommato tranquilla e credo che ci siano altre isole della Thailandia più adatte a chi vuole divertirsi.

Ma se cerchi un po’ di movida alla sera, riuscirai a trovare sicuramente qualcosa. Sulle tre spiagge dove si concentrano bar, ristoranti e guest house – ovvero Long Beach, Klong Khong e Klong Nin – ci sono piccole feste quasi ogni sera, spettacoli con il fuoco, bar con musica dal vivo, cocktail e birra poco prezzo.

Guida a Koh Lanta: le spiagge più belle

La maggior parte delle spiagge si trovano lungo la costa ovest dell’isola. Ce ne sono tante e in questa guida di Koh Lanta non voglio fare solo un lungo elenco di nomi.

Ho scritto un post specifico dedicato proprio alle spiagge di Koh Lanta. Invece in questo articolo ti segnalo rapidamente le tre che mi sono piaciute di più:

  • Klong Jark è una spiaggia con sabbia bianca e fine e un fondale senza scogli . Ad un estremo c’è un chiosco con qualche ombrellone e tettoia di paglia per stare all’ombra.
  • Kantiang Bay è una delle più belle spiagge di Koh Lanta: due chilometri di sabbia finissima e di acqua azzurra, con la foresta alle spalle e diversi bar e ristoranti che offrono anche lettini e ombrelloni.
  • Quasi all’estremità sud dell’isola, Bamboo beach è più piccola rispetto a altre spiagge, e molto spartana: niente bar o ristoranti, solo qualche bungalow nascosto verso l’interno.

Le spiagge più belle però si nascondono nelle minuscole isolette che circondano Koh Lanta e che sono raggiungibili soltanto con le escursioni in barca, cosa che ti consiglio di fare!

Klong Jark spiaggia
Spiaggia di Klong Jark

Escursioni e tour in barca a Koh Lanta

Koh Lanta è l’isola principale di un piccolo arcipelago, fatto di isolette deserte o quasi, orlate di sabbia bianchissima, palme e vegetazione tropicale. Alcune nascondono grotte, altre strisce di sabbia che si spingono nel mare azzurro e cristallino, altre ancora hanno fondali pieni di coralli e pesci colorati.

Il modo migliore per andare alla scoperta delle isolette intorno a Koh Lanta è con le escursioni in barca che partono al mattino e che ti portano in giro di isola in isola, fino al pomeriggio, includendo pranzo e trasporti.

Se non hai voglia di condividere la tua giornata in barca con altre persone, puoi affittare una barca per tutto il giorno e rendere il tuo tour privato (e quindi anche personalizzabile). il noleggio di una barca per la giornata non è molto caro, e per un piccolo gruppo è anzi molto economico.

spiaggia di bamboo beach a Koh Lanta, Thailandia
Bamboo Beach

4 Islands Tour

Il 4 islands tour è il più popolare e quello che ti consiglio di fare se hai pochi giorni a disposizione. È una escursione giornaliera in barca dedicata allo snorkeling, che parte dal molo di Old Lanta Town intorno alle 9 del mattino e finisce verso le 16. Tocca quattro isole, come si evince dal nome: Koh Chuek per una mezz’ora di snorkeling, Koh Muk, per nuotare attraverso un tunnel di roccia e visitare la famosa Emerald Cave, la grotta di smeraldo (davvero bellissima!), poi tappa a Koh Ngai per il pranzo e un po’ di relax in spiaggia, e infine ancora snorkeling presso l’isoletta di Koh Maa.

Il pranzo a buffet è incluso nel prezzo, così come il trasporto da e per l’hotel – in minivan o taxi collettivo. Il tour può essere fatto sia in longtail boat (le tradizionali barche thailandesi), più lente ma più piccole, al max una ventina di persone, oppure in speed boat, più veloci ma anche affollate (oltre 50 persone). Le speed boat costano un po’ di più.

Puoi prenotare il tour direttamente sul posto in uno dei tanti tour operator o tramite la struttura dove soggiorni. Se invece preferisci organizzarti prima, puoi prenotare il tour online su Viator, con la possibilità di pagare all’ultimo e cancellare fino a 24 ore prima.

Koh Rok e Koh Haa snorkeling tour

Anche se il 4 islands tour nel complesso mi è piaciuto, devo ammettere che lo snorkeling non è stato niente di che. Se vuoi vedere dei fondali davvero belli e ricchi di pesci e coralli, devi andare a fare snorkeling a Koh Rok e Koh Haa!

Koh Rok e Koh Haa sono due isolette situate a sud di Koh Lanta, più distanti da quelle toccate dal tour precedente. Il tour ha la stessa formula che comprende trasporti e pranzo, inoltre include un istruttore che ti guida durante l’esplorazione del fondale.

Puoi prenotare il tour direttamente sul posto in uno dei tanti tour operator o tramite la struttura dove soggiorni. Se invece preferisci organizzarti prima, puoi prenotare il Koh Rok e Koh Haa snorkeling tour su Viator.

escursione in barca alle 4 isole con tradizionale long tail boat thailandese
Tappa a Koh Ngai durante il 4 islands tour

Escursione tra le Mangrovie

Un tour di mezza giornata, comprensivo di trasporto da e per l’hotel, alla scoperta di un ecosistema sospeso tra terra e mare, quello delle mangrovie. Il tour si può fare in barca e in kayak, e personalmente ti consiglio quest’ultima opzione, io ho scelto il kayak e mi è piaciuto molto, permette un contatto più diretto con la natura e non è particolarmente impegnativo.

Consiglio questo tour in particolare agli appassionati di bird watching: le mangrovie letteralmente pullulano di uccelli.

Anche in questo caso puoi prenotare l’escursione sul posto, al momento, oppure organizzarti prima e prenotare l’escursione tra le mangrovie (al momento della prenotazione puoi scegliere tra kayak e longtail boat).

Mu Ko Lanta National Park

Il parco nazionale comprende una buona parte dell’isola di Koh Lanta Yai e altre 52 piccole isole nei dintorni, dove vivono coralli, pesci, piante, uccelli e molte altre specie tropicali protette.

Le isolette sono raggiungibili solo con le escursioni in barca, ma si può comunque esplorare la parte su Koh Lanta Yai in modo autonomo. Qui si possono fare diversi trekking nella foresta (livello di difficoltà medio-alto) per raggiungere grotte naturali e cascate (che però nella stagione secca sono praticamente asciutte, ti consiglio di verificare al momento). C’è anche un faro in cima a un promontorio molto scenografico.

L’ingresso al Mu Ko Lanta National Park è a pagamento e per gli stranieri il costo è di 400 baht (almeno quando ci sono stata io, ma ho capito che aumenta spesso).

uccello tropicale bucero tra la vegetazione dell'isola
Bucero bianco e nero orientale

Villaggi e mercati da visitare

A Koh Lanta ci sono solo due villaggi degni di questo nome, Saladan a nord (dove arrivano i traghetti) e Old Koh Lanta Town, sulla costa est. Saladan non è niente di particolare, ma vale la pena farci un salto in occasione del mercato. Old Lanta Town è più carina, ma si tratta fondamentalmente di un pugno di strade su cui si affacciano ristoranti turistici e negozi di souvenir. Anche in questo caso il mercato rende la gita un po’ più interessante.

A proposito, il mercato a Koh Lanta si svolge ogni giorno in una località diversa, e i giorni e gli orari variano continuamente. Ti consiglio di chiedere alla gente del posto al momento, ma anche in quel caso potresti non ricevere una risposta certa.


Spero che la mia guida di viaggio a Koh Lanta ti sia stata utile, se ci sei stato e hai altri consigli da aggiungere ai miei lasciami un commento e condividi la tua esperienza con altri viaggiatori!

koh lanta guida di viaggio
Ti è piaciuto questo post? Condividilo su Pinterest!

Come guida di viaggio per Koh Lanta ti consiglio:


Condividi il viaggio!

Iscriviti QUI SOTTO alla mia newsletter!
Approfondimenti su viaggi, cimiteri e molto altro:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.