Cimitero Père-Lachaise di Parigi. Guida pratica per visitarlo

Condividi il viaggio!

È uno dei cimiteri più visitati al mondo e una delle attrazioni turistiche più popolari di Parigi: è il cimitero Père-Lachaise, immenso giardino romantico dove riposano i personaggi famosi che hanno fatto la storia di Parigi negli ultimi due secoli.

Il Père-Lachaise è anche un luogo incredibilmente bello, che costituisce un vero e proprio ecosistema urbano con tanto verde che si contende lo spazio con le tombe di marmo, e uccelli e altri piccoli animali che vivono tra le tombe, ormai abituati alla presenza dei visitatori. Perché i visitatori sono tantissimi, tutti i giorni dell’anno migliaia di persone vengono qui a portare un fiore sulla tomba di una celebrità che hanno amato o anche soltanto a fare una passeggiata riscoprendo l’arte e la storia parigina.

In questo articolo troverai una guida al cimitero Père-Lachaise con tutti i miei consigli utili per visitarlo.

Se stai organizzando un viaggio nella Ville Lumiere, leggi anche il post sul mio weekend alternativo a Parigi per trovare qualche spunto curioso!

Se invece vai a caccia di cimiteri scopri i 10 cimiteri monumentali d’Europa da visitare.

Cimitero Père-Lachaise, Parigi. Guida pratica per visitarlo

A proposito di cimiteri…. Ho scritto due libri sui tantissimi cimiteri che ho visitato durante i miei viaggi: Cemetery Safari e Cemetery Safari Italia. Li trovi in vendita su Amazon, e qui trovi più informazioni al riguardo!

cimitero père-lachaise parigi

Breve storia del cimitero

In seguito alla chiusura dell’antico Cimitero degli Innocenti e al divieto di seppellire i morti all’interno dei confini cittadini, agli inizi dell’800 fu individuata una collina all’epoca lontana dalla città per la costruzione di un nuovo cimitero secondo criteri moderni di igiene e architettura, il Père-Lachaise appunto, che fu inaugurato con la prima sepoltura nel 1804.

Durante i primi anni il nuovo cimitero ebbe scarsissimo successo, nessuno voleva essere sepolto in una zona popolare così lontana dal centro di Parigi, e rischiava addirittura il fallimento. Fallimento scongiurato con un’abile operazione di marketing: furono traslati qui i resti di alcune celebrità nazionali francesi come Molière e Eloisa e Abelardo, e il posto divenne immediatamente più appetibile per l’eterno riposo dei parigini, fino a diventare il luogo desiderato da quelli più illustri.

cimitero père-lachaise

Personaggi famosi sepolti al cimitero Père-Lachaise

Artisti, scrittori, musicisti, attori e attrici, cantanti, intellettuali e star della tv: le celebrità e i personaggi storici sepolti qui sono talmente tanti che un elenco completo sarebbe davvero troppo lungo per questo articolo, e comunque c’è già su Wikipedia. Io mi limito a segnalarti le personalità più famose, le cui tombe sono generalmente incluse in ogni tour del Père-Lachaise che si rispetti.

  • Jim Morrison – la sua tomba è stata ormai transennata per evitare i danni causati dai visitatori, anche a quelle vicine (sezione 6).
  • Frederyk Chopin (sezione 11)
  • Yves Montand e Simone Signoret, sepolti insieme (sezione 44)
  • Honoré de Balzac (sezione 48)
  • Marcel Proust (sezione 85)
  • Maria Callas (sezione 87)
  • Oscar Wilde – il suo monumento funebre è stato invece impacchttato nel plexiglass per proteggerlo dai continui baci degli ammiratori di tutto il mondo (sezione 89).
  • Amedeo Modigliani (sezione 96)
  • Edith Piaf (sezione 97)
tomba di jim morrison
Pellegrinaggio alla tomba di Jim Morrison a distanza di sicurezza

Altre tombe da visitare al cimitero Père-Lachaise

Oltre alle suddette celebrità, ci sono molti altri personaggi, magari meno celebri ma altrettanto degni di nota, per un motivo o per un altro. Ti segnalo tre dei miei preferiti:

Victor Noir

Questa tomba è famosa non tanto per il suo inquilino (giornalista francese ucciso dal cugino di Napoleone III), quanto per la statua in bronzo che lo raffigura, con il pacco sporgente in bella vista. Così è nata la tradizione di strofinare i gioielli di famiglia della statua di Victor Noir come rituale per ottenere fortuna e fertilità.

Étienne-Gaspard Robert

Con il nome d’arte di Robertson, a cavallo tra ‘700 e ‘800, mise in scena uno dei primi spettacoli teatrali basati su effetti speciali e fenomeni paranormali, la fantasmagoria. La sua tomba è decorata con bassorilievi che rappresentano i suoi spettacoli, pipistrelli e creature inquietanti.

Antoine Parmentier

Ovvero l’alfiere della patata nel mondo. Parmentier fu l’agronomo che ai tempi di Maria Antonietta e Luigi XVI introdusse la patata sulle tavole di tutta la Francia e la promosse come nutriente alimento in grado di combattere la fame degli strati più bassi della popolazione.

tomba di antoine parmentier
patate sulla tomba di Parmentier

Il Crematorio

Il crematorio del Père-Lachaise fu uno dei primi in Europa e il primo in assoluto in Francia, fu inaugurato nel 1889. Inizialmente utilizzato soprattutto da massoni e atei, dopo la caduta del veto cattolico alla cremazione negli anni ’60, il crematorio è diventata l’opzione più comune. La struttura architettonica comprende anche un grande colombario, dove vengono conservate le ceneri dei defunti in piccole tombe a muro, e una cappella in stile neo-bizantino.

Intorno al crematorio ci sono delle aree verdi con dei prati recintati da siepi invalicabili: qui a volte vengono sparse le ceneri di quei defunti che non vengono riconosciuti o reclamati dalle famiglie, e che vengono cremati e poi dispersi. In quei giorni affacciandosi oltre le siepi si possono vedere lunghe strisce bianche di cenere sull’erba verde.

cimitero père-lachaise parigi

Consigli pratici per visitare il cimitero Père-Lachaise

Metti scarpe comode e preparati a camminare in salita e su sentieri sconnessi per almeno un paio d’ore, perché il cimitero è enorme e si stende sui pendii di una collina.

All’ingresso puoi trovare degli opuscoli con la mappa del cimitero e le indicazioni per le tombe dei personaggi più famosi.

Fuori dagli ingressi principali troverai anche dei negozi di fiorai, dove comprare qualche rosa da lasciare sulle lapidi.

Divertiti a trovare simboli funebri affascinanti o curiosi: il Père-Lachaise è famoso in particolare per il motivo del pipistrello, rappresentato su decine di tombe in stili e versioni diverse.

Per approfondire l’argomento leggi il post sui simboli dei cimiteri.

Dai un’occhiata anche ai monumenti dedicati alle vittime di guerre, stragi, persecuzioni e molte altre tragedie.

tomba di chopin
Un fan in visita alla tomba di Chopin

Tour e visite guidate del cimitero Père-Lachaise

L’ingresso al cimitero è gratuito, ma puoi decidere di fare un piccolo investimento che ti permetterà di ottimizzare il tuo tempo e imparare molto sulla storia e i personaggi di questo luogo: partecipare a una visita guidata.

Ti segnalo questi tour del Père-Lachaise che hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo e che possono fare al caso tuo:

Orari e giorni di apertura del cimitero

Il cimitero Père-Lachaise è aperto tutti i giorni dell’anno:

  • da novembre a marzo – con orario dalle 8.00 alle 17.30
  • da marzo a novembre – con orario dalle 8.00 alle 18.00

In entrambi i casi il sabato apre alle 8.30 e la domenica alle 9.00.

Come arrivare al Père-Lachaise

C’è una fermata della metro chiamata proprio Pére-Lachaise, da cui passano le linee verde e blu. Questa fermata è vicina all’ingresso nord del cimitero, mentre all’ingresso sud la fermata più utile è Alexandre Dumas.


Per organizzare il tuo viaggio a Parigi ti consiglio:

parigi cimitero
Ti è piaciuto questo post? Condividilo su Pinterest!

Condividi il viaggio!

Iscriviti QUI SOTTO alla mia newsletter!
Approfondimenti su viaggi, cimiteri e molto altro:

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.