Harry Potter in Scozia. Itinerario nei suoi luoghi
Sono una grande fan di Harry Potter sin dall’inizio, quando uscì il primo libro della saga, Harry Potter e la Pietra Filosofale, e lo comprai per la mia sorellina ma poi me lo lessi per prima. Ho aspettato ogni nuovo libro con ansia e e ogni nuovo film con entusiasmo, e non vedo l’ora che arrivi il 31 luglio quando verrà pubblicato l’attesissimo sequel di J.K. Rowling. Così durante il mio recente viaggio non potevo non andare alla ricerca dei luoghi di Harry Potter in Scozia, e anche quando non li ho cercati apposta me li sono trovati davanti, in un personale itinerario piuttosto saltellante. Ho ritrovato le atmosfere e i paesaggi dei film tra le montagne e i fiordi delle Highlands occidentali, e ho seguito le tracce dell’autrice nella sua città natale, Edimburgo. Così ecco il mio itinerario nella Scozia di Harry Potter, sperando che possa essere un vademecum utile agli altri viaggiatori potteriani che sono praticamente ovunque in questa terra di babbani.
La Scozia di Harry Potter – itinerario nei suoi luoghi
Prima tappa: Edimburgo
Se stai organizzando un viaggio in questa città leggi anche i miei consigli su cosa vedere a Edimburgo!
The Elephant House
Ogni fan del maghetto fulminato che si rispetti deve fare una tappa alla Elephant House. È la caffetteria dove J.K. Rowling iniziò a scrivere i libri della saga, e quindi tecnicamente è il luogo di nascita di Harry Potter, come c’è scritto fuori dal locale. Dentro è carino e accogliente, pieno di elefantini e dalle finestre si vede il castello di Edimburgo, ma è anche tanto affollato e poco tranquillo, visto il continuo via vai di fans che fanno la coda per prendere un tè o che entrano anche soltanto per fare una foto (The Elephant House, 21 George IV Bridge, Edimburgo).
The Black Medicine Coffee
Un altro caffè di edimburgo molto carino, vicino ai parchi di Bruntsfield Links e the Meadows. Pare che J.K. Rowling venisse anche qui a lavorare e bere caffè, e che abbia scritto in questo locale alcuni capitoli della saga. Al Black Medicine Cafè ci ho preso un tè mentre aspettavo che passasse una pioggia scozzese forte e veloce, e solo quando sono uscita ho realizzato della connessione con la Rowling grazie ad una targhetta attaccata fuori dalla caffetteria. Dentro è un po’ buio ma molto caldo e accogliente, con arredi di legno grezzo e ottimi dolcetti (The Black Medicine Coffee, 2 Nicolson Street, Edimburgo).
Cimitero di Greyfriars Kirkyard
Oltre ad essere un bellissimo cimitero (ho dedicato un post nella rubrica Cemetery Safari proprio al Greyfriars Kirkyard) è stato anche fonte di ispirazione per J.K. Rowling, che veniva qui a passeggiare tra le lapidi, e proprio da alcune tombe ha preso i nomi di alcuni personaggi presenti nei libri. Uno fra tutti? Tom Riddle, ovvero Lord Voldemort.
A Edimburgo puoi anche fare delle visite guidate a piedi nei luoghi legati a Harry Potter e J.K. Rowling! Ecco due tour davvero economici:
- Tour a piedi della Edimburgo di Harry Potter (in inglese, durata di 2 ore)
- Tour a piedi della Edimburgo di J.K. Rowling (in inglese, durata di 3 ore e mezzo)
Luoghi di Harry Potter in Scozia – le Highlands
Hogwarts Express
Ovvero il Jacobite, il treno a vapore realmente esistente ed ancora regolarmente in servizio, che è stato usato per le riprese dei film della serie. Fare un viaggio a bordo del Jacobite è un’esperienza unica che non dimenticherò mai (te lo racconto in dettaglio in un post dedicato al treno di Harry Potter), una corsa da Fort William a Mallaig e ritorno attraverso paesaggi incontaminati fatti di aspre colline, stretti fiordi e villaggi caratteristici. Il momento più bello è sicuramente quando il treno a vapore passa sul celebre viadotto di Glenfinnan, quello sospeso su archi di pietra che si vede in alcune scene dei film.
Glen Coe
È una delle valli più belle delle Highlands scozzesi, e fu teatro di un celebre massacro tra clan alla fine ‘600. Ma è anche una delle location dei film del maghetto dove sono state girate molte scene esterne (qui è stata ricostruita anche la capanna di Hagrid). Le montagne scozzesi non sono alte però sono molto aspre e il Glen Coe è una valle tanto bella quanto isolata, ci si arriva soltanto con una strada da Fort William, che è la stazione ferroviaria più vicina.
Loch Elit
È un piccolo lago, uno tra le centinaia di stretti laghi costieri delle Highlands che spesso si confondono con i fiordi marini (tanto che in entrambi i casi si usa la parola loch), ma per i potteriani è un lago molto speciale. Al centro del lago c’è la minuscola isola dove viene sepolto Albus Silente nel film Harry Potter e il Principe Mezzosangue. Il Loch Elit si trova vicino a Mallaig, lo si vede per pochi secondi dal finestrino del Jacobite (all’andata è sul lato sinistro del treno, poco prima dell’arrivo), l’isoletta si riconosce bene grazie ai pochi e altissimi alberi che ci crescono sopra.
Loch Arkaig
Un altro affascinante loch delle Highlands occidentali circondato da vallate selvagge ricoperte dove si alternano aspre rocce e brughiere variopinte. Il Loch Arkaig è in stato spesso filmato “nel ruolo” del lago di Hogwarts, e vi sono state filmate molte altre scene esterne celebri come quella di Harry che vola sul dorso di un drago ne I Doni della Morte 2.
Come ti avevo anticipato questo è il mio itinerario personale in Scozia nei luoghi di Harry Potter, potrebbe non essere completo: se hai altri suggerimenti da aggiungere su location di film o connessioni tra luoghi reali ed i libri o l’autrice, lasciami un commento e sarò felice di integrare il tour con i tuoi consigli!
Per organizzare il tuo viaggio ti consiglio:
Approfondimenti su viaggi, cimiteri e molto altro:
Ciao Claudia! anche io sono una Potterhead come te e durante il viaggio in Scozia, ho scoperto che alcune scene sono state girante nell’Università di Glasgow (alcuni esterni di Hogwarts) – chiaramente sono andata subito a vedere 😉 e in effetti, le atmosfere sono quelle.
cavolo non lo sapevo dell’Università di Glasgow! Grazie per la dritta 😀
Ciao Claudia! Ho scoperto da poco il tuo blog e devo dire che mi piace tantissimo! Mi sono soffermata su questo post perché sono anch’io una grande fan di Harry Potter! Infatti per settembre vorrei organizzare un viaggio in Scozia come il tuo, solo che non sono molto esperta e sto avendo problemi soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti.. avresti qualche consiglio da darmi sull’organizzazione? Grazie mille 😊
Ciao Silvia, grazie per tutti i complimenti! Per gli spostamenti non ho trovato nessun grosso problema, puoi verificare e prenotare i treni sul sito di ScotRail.co.uk che è quello delle ferrovie scozzesi, e anche con gli autobus è altrettanto semplice. Leggi anche il mio post con l’itinerario del viaggio in Scozia, lo trovi qui. Se hai domande specifiche scrivimi pure!