Cosa vedere a Creta – 10 esperienze da non perdere
Con l’inverno e l’arrivo del freddo è inevitabile tornare col pensiero al mio viaggio a Creta, al sole caldo e alle atmosfere mediterranee della Grecia. È un’isola relativamente piccola, ma con una varietà incredibile di paesaggi e di attività, che difficilmente delude i viaggiatori, dagli animali da spiaggia a quelli alla ricerca di cultura e tranquillità. Cosa vedere a Creta?
Ecco le mie 10 esperienze da non perdere, quelle che mi hanno lasciato i ricordi migliori e una certa voglia di tornare a rilassarmi da quelle parti e a godermi i ritmi lenti della Grecia.
Indice dei contenuti:
Cosa vedere a Creta: 10 esperienze da non perdere
Creta è un’isola veramente ricca. Ricca di storia, di tradizioni, di villaggi caratteristici e di spiagge da cartolina, per non parlare dei paesaggi naturali dalla bellezza mediterranea e selvaggia. Quelle che trovi di seguito sono le esperienze da non perdere se visiti quest’isola per la prima volta, ma le cose da vedere e da fare a Creta sono talmente tante che puoi pensare di tornarci più di una volta.
Le grotte di Dikteon
Dette anche grotte di Zeus, secondo la mitologia sarebbero il luogo di nascita del padre degli dei. Sicuramente sono una meraviglia della natura, un luogo che sembra provenire da un’altra dimensione, anche grazie all’eco, alla penombra, alla musica continua del gocciolìo dell’acqua e l’odore di muschio.
All’interno della grotta si possono ammirare centinaia di stalattiti, stalagmiti e colonne di pietra, e le tante tracce archeologiche lasciate dai Micenei e dai Greci, che venivano qui a celebrare riti religiosi. Le grotte si raggiungono da Psychro con un trekking facile ma un po’ faticoso per via della salita, di una ventina di minuti circa.
Visitare il borgo di Malia
Il villaggio forse più pittoresco, la classica cartolina dalla Grecia con le casette bianche dalle finestre azzurre e traboccanti di fiori colorati. Il luogo ideale dove fermarsi per un aperitivo al tramonto, gustando un bicchierino di ouzo e qualche dolcetto tipico. E dove fare tante foto molto instagrammabili!
La spiaggia di Elafonisi
Una striscia di sabbia rosa e un mare azzurro che non ha niente da invidiare a quello di un’isola tropicale, un piccolo angolo di paradiso dove rilassarsi in tranquillità. almeno quando ci sono stata io, a maggio, era quasi deserta e tremendamente piacevole.
In estate diventa veramente affollata, come tutte le più famose spiagge di Creta, ma è talmente bella che si sopporta di buon grado anche la ressa. E se ci vieni la mattina molto presto non c’è ancora nessuno.

Cosa vedere a Creta: l’isola di Spinalonga
Circondata dall’azzurro del mediterraneo, l’isola di Spinalonga è stata prima una fortezza dei Veneziani, poi una roccaforte turca ed infine un lebbrosario organizzato come una città autonoma e autosufficiente. Oggi le sue rovine sono piene di fascino e raccontano le storie travagliate di chi visse qui.
L’isoletta si trova di fronte a Plaka, dalla quale si raggiunge con una bella escursione in barca, che di solito comprende anche una o due soste per fare il bagno e il pranzo a bordo. La gita in barca a Spinalonga è un’esperienza che mi è piaciuta talmente tanto che ho raccontato a parte la visita in un altro post dedicato proprio all’isola di Spinalonga.
La città vecchia di Chania
Un concentrato di culture, arte e architettura dove passeggiare e perdersi tra i vicoli. A Chania (La Canea in italiano) c’è davvero tanto da scoprire, dalle splendide icone ortodosse custodite in caratteristiche chiesette alle tracce lasciate nelle architetture della città dai Veneziani e dai Turchi, che in epoche diverse dominarono questo prezioso pezzo di terra nel cuore del Mediterraneo.
Il mio consiglio è quello di dedicare alla visita della Canea almeno mezza giornata. E di farsi accompagnare da una guida turistica locale che possa raccontare la storia e le tante storie di Chania, e che ti faccia scoprire le curiosità e gli angoli più nascosti.
Cosa fare a Creta: gustare la cucina greca
A Creta ho mangiato tanto e bene, adoro i sapori della Grecia! A parte i grandi classici come la moussaka e l’insalata con feta, olive e cetrioli, ho apprezzato praticamente tutto, dal pesce fresco ai piatti a base di carne di capra stufata.
E poi ho perso la testa per i mezedes: piccoli piatti di antipasti tutti diversi tra loro, che vengono serviti a ciclo continuo e che costituiscono l’intero pasto. Un modo perfetto per scoprire tutti i sapori della cucina cretese.
Creta e la Grecia in generale sono un paradiso per vegani e vegetariani perché la cucina fa poco uso di carne e di grassi di origine animale. Ed è una cucina sempre fresca, quindi è molto facile chiedere (e ottenere) di rimuovere alcuni ingredienti dai piatti.
Passeggiare nel villaggio di Avdou
Si trova nella parte interna dell’isola, ed è un paese fuori dal tempo. Un pugno di case su un versante aspro e ricoperto di macchia mediterranea, un villaggio quasi abbandonato, che di inverno è abitato solo da pochi anziani, a cui d’estate si uniscono pochi turisti in cerca di silenzio e tranquillità.
Qui non ci sono negozi né niente di particolare da fare, ma la pace è assoluta e l’atmosfera molto caratteristica. Sembra proprio di fare un salto indietro nel tempo fino ad un villaggio greco di due o tre secoli fa.
Visitare il Palazzo di Cnosso
L’area archeologica di Cnosso è semplicemente imperdibile. Qui ci sono le radici della nostra cultura occidentale, testimoniate dalle maestose rovine della civiltà Minoica. Nonostante i pesanti e discussi restauri il Palazzo conserva ancora tutto il suo fascino ed il suo potere evocativo. Camminando tra le sale affrescate e i cortili con le colonne rosse è davvero facile immaginare i fasti e la vita quotidiana alla corte del Re Minosse.
Se vuoi approfondire leggi anche il racconto della visita all’area archeologica del Palazzo di Cnosso.
Anche in questo caso una visita guidata può fare davvero la differenza, per comprendere meglio il sito archeologico e la storia di Cnosso e dei Minoici.
- Biglietto salta-fila al palazzo di Cnosso con audioguida
- Tour guidato del palazzo di Cnosso con ingresso salta-fila
Il villaggio di Krasi e il suo platano millenario
Krasi è un piccolo villaggio caratteristico dell’entroterra dell’isola, famoso soprattutto per il suo platano millenario. È l’albero più antico di Creta, si dice che abbia oltre 2000 anni e che sotto alle sue fronde si riposò Europa, dopo il suo lungo viaggio per il nostro continente.
Oggi sotto al platano c’è un ristorantino che serve cucina tipica all’aperto, dove ho mangiato un pranzo semplice ma molto buono, a base di dolmades, gli involtini di foglie di vite.
Le capre di Creta
Le capre sono l’animale simbolo di Creta, che ne è letteralmente piena. Queste ostinate quanto adorabili bestiole si incontrano lungo le strade fuori dai centri abitati, appollaiate sulle rocce o mentre corrono in giro liberamente, e sono molto, molto simpatiche.
Con un po’ di fortuna potrebbe anche capitare di incontrare il kri-kri, una particolare specie di capra selvatica che vive soltanto su questa isola, in particolare nella zona intorno alle gole di Samaria – che purtroppo non ho potuto visitare a causa delle condizioni meteo e quindi non ho visto il leggendario kri-kri.
Qualche consiglio extra per visitare Creta
Se stai pensando di organizzare un viaggio a Creta, ecco qualche consiglio utile per prepararsi al meglio.
Creta: quando andare
In estate Creta è una meta tanto desiderata quanto affollata, e fa molto caldo, anzi fa un caldo atroce. Però a volte il periodo per andare in vacanza non si può scegliere più di tanto, e molti di noi sono costretti per forza di cose a viaggiare in estate.
Il periodo migliore per visitare Creta è in primavera e autunno. Maggio e settembre sono mesi ideali, fa ancora abbastanza caldo per godersi il mare e le spiagge, ma con i vantaggi della media stagione: meno turisti, meno afa e prezzi mediamente più bassi.
Creta rimane una destinazione molto bella anche in inverno. Niente bagni in mare e giornate a prendere il sole in spiaggia, ma si può comunque fare trekking, visitare i villaggi e i siti archeologici. Il bonus è che in bassa stagione c’è meno turismo di massa e prezzi al minimo.
Come spostarsi a Creta
Il modo migliore per spostarsi sull’isola è sicuramente con un’auto a noleggio. I mezzi pubblici sono pochi e non permettono di raggiungere molti luoghi lontani dai centri abitati, e uno scooter non sarebbe adeguato alle distanze da percorrere e alle condizioni di alcune strade rurali.
Ti consiglio di trovare la macchina a noleggio utilizzando Booking.com, un portale che compara le offerte delle principali compagnie di autonoleggio, per trovare l’auto giusta al prezzo migliore.
Qui trovi i miei consigli per noleggiare un’auto in viaggio.
Dove dormire a Creta
Se stai cercando spunti su dove dormire a Creta ecco i miei suggerimenti:
Se vuoi essere viziato e coccolato in un resort con spiaggia privata, un abbondante buffet di cucina tipica e un bel giardino dove rilassarsi te ne consiglio due che ho provato personalmente e dove sono stata davvero molto bene:
Santa Marina Beach Hotel – a Agia Marina, a due passi da Chania, un’ottima base per la parte ovest di Creta. Un hotel con un bel giardino dove fare colazione, cenare e passare la serata, di fronte alla ampia spiaggia privata e attrezzata per gli ospiti.
Candia Park Village – a Agios Nikolaos, ideale per esplorare la parte est dell’isola. È composto da casette con grandi appartamenti indipendenti, ognuno con terrazza, immersi nel verde e nei fiori del giardino.
Se invece preferisci un economico e informale ostello, te ne suggerisco uno davvero fantastico: Il Cocoon City Hostel di Chania, nuovissimo, moderno e con stile, ha un bel giardino, wifi ovunque, posti letto attrezzati e anche delle belle camere private.
E tu ci sei mai stato? Hai altri consigli su cosa vedere a Creta che vorresti aggiungere ai miei? Lasciami un commento e fammi sapere la tua!
Per organizzare il tuo viaggio a Creta ti consiglio:
Approfondimenti su viaggi, cimiteri e molto altro:
Bella, anche se speravo ci fossero più resti archeologici 🙂