Cosa vedere a Norimberga in un giorno. Itinerario nell’Altstadt

Condividi il viaggio!

Cosa vedere a Norimberga in un giorno? Norimberga è una città che molti associano alla storia nazista, alle grandi adunate di propaganda, alle Leggi di Norimberga e ai processi ai criminali di guerra nazisti. Io invece per prima cosa la associo più al medioevo e al Rinascimento tedesco, per me è la città di Albrecht Dürer, delle case a graticcio e naturalmente della birra scura e dei Rostbratwurst.

Qui c’è l’itinerario che ho seguito per la mia visita di un giorno a Norimberga. In fondo al post trovi anche qualche consiglio pratico per la visita.

  • Se stai cercando un alloggio ti consiglio sicuramente il Five Reasons! È sia un hotel che un ostello di lusso, con camerate condivise e camere private con bagno, servizi e spazi comuni degni di un 4 stelle. Mi è piaciuto un sacco e te lo consiglio senza riserve.
cosa vedere a norimberga in un giorno

Cosa vedere a Norimberga in un giorno

Durante il mio viaggio a tappe in Baviera ho avuto solo un giorno a disposizione per visitare Norimberga, così ho deciso di dedicarmi solo al centro storico, l’Altstadt, e di lasciare l’Area dei Raduni e il Tribunale del Processo di Norimberga al prossimo viaggio in Germania. Ecco quindi il mio itinerario a piedi per visitare l’Altstadt e i miei consigli su cosa vedere a Norimberga in un giorno.

Che ne dici di un tour guidato del centro storico per ottimizzare il tempo? Eccone un paio interessanti:

L’Altes Rathaus

Ho iniziato il mio giro a piedi dall’Altes Rathaus, il vecchio municipio, per ammirare i suoi begli interni in stile rinascimentale. Purtroppo sono dei falsi storici perché il municipio originale fu distrutto due volte, da un fulmine nel 1400 e dalle bombe durante la seconda guerra mondiale. Il biglietto di ingresso è molto economico e si possono visitare anche le minuscole celle della prigione medievale dove i prigionieri venivano rinchiusi e torturati. Ho visitato velocemente anche l’interno della Sankt Sebalduskirche (al centro della Rathausplatz), la chiesa più antica di Norimberga, famosa per l’altare di bronzo, un gigante kitsch pieno di sculture del Rinascimento tedesco.

Tiergarten Platz

A pochi passi di distanza c’è Tiergarten Platz, una piazzetta che è forse uno degli angoli più belli della città: sembra una cartolina con la sua severa torre dal tetto a punta e le splendide case a graticcio di pietra, legno e muratura. Proprio al centro della piazza si trova la Lepre, una curiosa statua di bronzo ispirata ad un acquerello di Dürer: si tratta di un’inquietante lepre gigante con un occhio accecato, e secondo me è molto carina.

tiergarten platz norimberga
Tiergarten Platz

La casa museo di Albrecht Dürer

Il resto della mattinata l’ho dedicato a visitare la casa-museo di Albrecht Dürer, una bella casa a graticcio tradizionale della Franconia, dove il grande artista rinascimentale tedesco visse e lavorò. All’interno della casa sono esposti disegni, stampe e attrezzi del mestiere usati dal grande incisore del Rinascimento, e si viene accompagnati nella visita da Agnes, la moglie di Dürer, grazie all’audioguida. Nel laboratorio della casa si può assistere a dimostrazioni pratiche di incisioni. Per tutte le informazioni pratiche per la visita ti rimando al sito della Albrecht-Durer-Haus.

Proprio di fronte alla casa museo c’è una statua in bronzo che rappresenta un grosso e inquietante coniglio, opera contemporanea ispirata a una celebre incisione di Dürer.

coniglio casa museo di durer
Il Coniglio di Dürer

La Frauenkirke e l’orologio astronomico

Visto che era quasi mezzogiorno mi sono spostata alla Hauptmarkt, la piazza del mercato dove ogni anno a dicembre si tiene il famoso Mercatino Natalizio. Ovviamente del mercatino di Natale ad agosto non c’era traccia, però c’era la bella Frauenkirche, chiesa gotica costruita da Carlo IV per custodire i gioielli della corona. I gioielli non ci sono più, e tecnicamente neanche la chiesa originale: fu distrutta anch’essa dalle bombe della Seconda Guerra Mondiale, ed è stata ricostruita dallo stesso architetto che ha ricostruito il Vecchio Municipio. Anche il celebre orologio astronomico è stato ricostruito, ed è una piccola meraviglia: un complesso carillon con automi che ogni giorno a mezzogiorno fa muovere i sette Principi Elettori intorno all’imperatore Carlo IV. Mi piacciono molto gli orologi con carillon e automi in movimento, come quello più famoso del Municipio di Praga; questo è forse meno spettacolare ma comunque una piccola meraviglia di arte e artigianato.

orologio astronomico frauenkirke
L’orologio astronomico con gli automi della Frauenkirke

Il Ponte del Boia

Ho fatto una passeggiata per le stradine del centro medievale, perdendomi un po’ tra le case a graticcio e quelle in pietra, e poi cercando di andare verso il fiume, per vedere l’Henkersteg, il Ponte del Boia, che oltre ad avere un nome simpatico è anche molto caratteristico, con i suoi archi di pietra e la copertura di legno.

Camminando per l’Altestadt ne ho approfittato per fare un pranzo veloce, mi sono fermata ad un chiosco in una piazzetta e ho mangiato un Rostbratwurst al volo, il wurstel tipico di Norimberga, aromatizzato con la maggiorana e cotto alla griglia; poi mi sono diretta verso il Kaiserburg.

ponte del boia norimberga
Il ponte del boia

Il Kaiserburg di Norimberga

Il Kaiserbug è una enorme e massiccia fortezza medievale, dove fino al 1500 hanno vissuto tutti gli Imperatori del Sacro Romano Impero. La visita del Kaiserburg porta via diverso tempo, ma è molto interessante e ne vale ampiamente la pena. Io ci ho dedicato tre ore buone, e così il pomeriggio è volato tra le visite alle torri, agli appartamenti imperiali e all’affascinante Tiefer Bunnen, il Pozzo Profondo: 48 metri di pozzo in fondo ai quali scorre ancora acqua potabile.

Alla fine della visita del Kaiserburg mi è rimasto giusto il tempo per godermi una birra seduta al tavolino di una piazzetta, aspettando il tramonto prima di proseguire per la tappa successiva del mio viaggio.

case a graticcio a norimberga

Come spostarsi a Norimberga

A Norimberga è facilissimo spostarsi, e il centro storico è abbastanza piccolo da poter essere visitato a piedi senza problemi. Per tutti gli altri spostamenti ci sono mezzi pubblici efficienti e che raggiungono ogni zona della città e dei dintorni: la metropolitana U-Bahn, tram, autobus e treni urbani e regionali, tutti accessibili con lo stesso biglietto.Anche l’aeroporto è collegato al centro con la metropolitana ed è vicinissimo, sono solo 15 minuti di viaggio.

E tu sei mai stato in Baviera? Se hai consigli da aggiungere ai miei su cosa vedere a Norimberga in un giorno lasciami un commento e condividi la tua esperienza con i miei lettori!


Per organizzare il tuo viaggio ti consiglio:


Condividi il viaggio!

Iscriviti QUI SOTTO alla mia newsletter!
Approfondimenti su viaggi, cimiteri e molto altro:

2 commenti

  • Che bell´articolo e che belle foto, complimenti! Sto programmando in questi giorni un belviaggio in giro per la Germania. Tra le varie tappe che mi ero prefissata, tra cui Monaco, Heidelberg e Berlino,per citarne alcune, non avevo pero´pensato a Norinberga, che effetivamante da come la descrivi deve essere molto bella. Visto che viaggero´in macchina e la mia inseparabile compagna di viaccio e la mia dacia duster che in tutti i viaggi che ho fatto non mi ha mai abbandonato o lasciato a piedi, penso proprio di fare un salto anche a Norinberga. Almeno sono libera di organizzareil viaggio come meglio credo e non devo pensare a treni o voli.

    • ciao Giulia, grazie per i complimenti e per il tuo commento, mi ha fatto molto piacere 🙂 Un on the road in Germania è un bellissimo programma, buon viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.