dove mangiare (bene) a Saluzzo

Condividi il viaggio!

Saluzzo #openbike non è stata soltanto l’occasione perfetta per scoprire per la prima volta il territorio del Marchesato, ma anche per fare un piacevole ripasso della cucina piemontese, che mi ha deluso soltanto una volta (una bagna cauda quasi letale). Qui a Saluzzo ho mangiato benissimo in ristoranti e locali tradizionali attenti ai prodotti locali, sia che si tratti di cibo, sia che si tratti di birra, come nel caso del birrificio Baladin.

birrificio baladin saluzzo

vitello tonnato a go-go

Il vitello tonnato in questi tre giorni si è elevato ad una nuova dignità, almeno ai miei occhi, abituata alla tristissima versione di mia mamma – che è tanto brava in mille cose, ma col vitello tonnato no. Ho riscoperto l’agnello e la carne piemontese, e poi per la prima volta ho assaggiato la salsiccia di Bra, e le prime volte sono sempre emozionanti, specialmente quando si tratta di cibo buono.

saluzzo birrificio baladin

Fatate, crocchette e birra artigianale al birrificio Baladin di Saluzzo

Uno dei locali più interessanti dove ho mangiato a Saluzzo è sicuramente il già citato birrificio Baladin. Famoso per le sue birre artigianali, vale la pena di venire al Baladin anche per mangiare seduti ai tavolini e sui divanetti della corte interna. Come antipasto abbiamo mangiato delle buonissime crocchette di patate e formaggio, ma soprattutto le mitiche Fatate, patate fritte con la buccia e tagliate a lamelle spesse (indimenticabili!), e poi un sostanzioso e tenero stinco di maiale alla birra. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali del Baladin: io ho preso la bianca Isaac, ma ho assaggiato qua e là anche le altre birre alla spina ed erano buonissime.

saluzzo birrificio baladin

Resort San Giovanni, Saluzzo

La cena al Resort San Giovanni si è svolta in un ambiente molto caratteristico, nel ristorante ipogeo con le volte in mattoni e pieno di piccoli dettagli eleganti. Qui ho riscoperto il vitello tonnato, che avevo sempre mangiato come secondo e con discutibili risultati, mentre qui in Piemonte si è rivelato un buonissimo antipasto. E anche il secondo vero e proprio, a base di tenera carne piemontese, non era affatto male! Il ristorante è affascinante almeno quanto il resto del Resort San Giovanni, ospitato in un antico convento domenicano che conserva ancora l’atmosfera e il fascino originale.

saluzzo birrificio baladin

Maltagliati alla salsiccia di Bra alla Taverna Porti Scur di Saluzzo

Un ottimo pranzo l’ho mangiato alla Taverna Porti Scur. Come antipasto ho mangiato di nuovo il vitello tonnato (ormai ci ho preso gusto), insieme ad un’insalata di sedano e una tartare di manzo con grana, e per primo degli squisiti maltagliati alla salsiccia di Bra. Come dolce un semifreddo alle fragole ha reso giustizia alla frutta fresca che viene coltivata nei campi tutto intorno a Saluzzo.

saluzzo birrificio baladin

antipasti al ristorante Il Sigillo dell’Abbazia di Staffarda

Infine l’ultimo memorabile pranzo è stato al ristorante Il Sigillo all’interno dell’Abbazia di Staffarda. Dal benvenuto con una provetta di sidro di mele di produzione del ristorante fino al dolce a base di Paste di Meliga, tutto è stato delizioso. Nel mezzo, tra aperitivo e dolce, c’è stato un antipasto con noce di vitello al pesto di rucola e una cialda di stracchino su cipollotti all’aceto balsamico; come primo ho ordinato i tajarin al sugo di agnello, una carne che adoro ma che non mangio spesso. Infine come secondo ho preso il filetto di maiale in crosta di senape e erbette.

saluzzo birrificio baladin

tajarin al sugo di agnello e maiale in crosta di senape e erbette. Al ristorante Il Sigillo, all’interno dell’Abbazia di Staffarda

Insomma, come avrete capito a Saluzzo si mangia benissimo e io non mi sono tirata indietro! Ma nel Marchesato c’è tanto altro da scoprire: se ti ho incuriosito leggi anche il mio post dedicato alla Castiglia di Saluzzo e ai due musei insoliti che ospita.

Info:

Birrificio Baladin Cafè Saluzzo – via Vacca 1 (di fronte alla casa di Silvio Pellico)

Resort San Giovanni – via San Giovanni 9/A – Saluzzo (Cuneo)

Taverna dei Porti Scur – via Alessandro Volta 14 – Saluzzo (Cuneo)

Ristorante Il Sigillo – piazza Roma 9 – Staffarda (Cuneo)


Condividi il viaggio!

Iscriviti QUI SOTTO alla mia newsletter!
Approfondimenti su viaggi, cimiteri e molto altro:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.