Pineda de Mar, Spagna. Guida di viaggio
In vacanza a Pineda de Mar ci sono capitata per caso. Prima ho trascorso qualche giorno a Barcellona, e poi ho deciso di raggiungere Pineda de Mar, in Catalogna, per partecipare a un festival rock and roll (no, non era lo Psychobilly Meeting, un altro festival).
Alla fine sono rimasta un paio di giorni extra per riposarmi e andare al mare, prima di ripartire per Barcellona e poi per l’Italia. E due o tre giorni sono più che sufficienti per vedere praticamente tutto quello che c’è da vedere. Che non è poi molto. In fondo si viene da queste parti soprattutto per andare in spiaggia e per la vita notturna.
Ecco la mia guida per fare le vacanze a Pineda de Mar e divertirsi senza spendere troppo!
Indice dei contenuti:
Dove si trova Pineda de Mar
Pineda de Mar si trova sulla Costa del Maresme, in Catalogna, nella parte nord-est della Spagna. Si affaccia sul mar Mediterraneo, a circa 60 km a nord di Barcellona. È molto vicina anche alla città di Girona, che si trova a circa 40 km a nord-est.
Pineda si trova proprio all’estremità sud della Costa Brava, anche se tecnicamente non fa parte di essa, perché la Costa Brava inizia a Blanes, pochi km a est di Pineda de Mar.
A sud, appena finisce Pineda de Mar inizia Calella, un comune diverso, ma non si percepisce nessuna differenza. È un’unica striscia di centro abitato lungo la costa. Meno di 20 km a nord c’è Lloret de Mar, altra famosissima località balneare della Costa Brava.
Come arrivare a Pineda de Mar
Se arrivi in aereo a Barcellona e prendi un’auto a noleggio, è poco più di un’ora di tragitto. Puoi arrivare a Pineda anche con il treno partendo dalla stazione Sants di Barcellona, anche se è un viaggio infinito e snervante che ho odiato! Si viaggia su un treno pendolari affollatissimo (e caldissimo d’estate), che fa decine di fermate lungo la costa ogni pochi km.
Anche l’aeroporto di Girona – dove arrivano i voli lowcost Ryanair, Vueling e Easyjet – è molto vicino (meno di 40 km). Purtroppo però non ci sono collegamenti diretti con treni o autobus, bisogna sempre arrivare fino a Barcellona, cambiare e prendere il treno verso nord per raggiungere Pineda de Mar. In questo modo il tragitto si allunga di parecchie ore e km, e non lo consiglio. L’aeroporto di Girona rimane però un’ottima soluzione se hai una macchina a noleggio per spostarti.
Io per trovare l’auto a noleggio al prezzo migliore ormai utilizzo soltanto Booking.com, che oltre a trovare gli hotel, compara anche i prezzi delle compagnie di autonoleggio.
Quando andare
Il bello della Costa Brava è che l’estate è lunga, calda e soleggiata, senza essere troppo afosa grazie al mare. La stagione turistica inizia a aprile, quando qualcuno già comincia a fare il bagno, e finisce a ottobre inoltrato.
Durante l’inverno, e cioè da novembre fino a marzo-aprile, la cittadina va in un tranquillo letargo, popolata solo dagli abitanti del posto e da qualche nord europeo che si trasferisce qui a godersi la pensione.
Naturalmente i tre mesi estivi sono i più affollati, quindi se preferisci fare una vacanza più tranquilla i mesi migliori sono maggio-giugno e settembre-ottobre, quando il meteo è ancora favorevole e si può stare tutto il giorno in spiaggia. Io vado spesso in questa parte della Spagna in autunno inoltrato (fine ottobre primi di novembre) e fa mediamente più caldo che in Italia, tanto che qualche volta ho anche fatto il bagno.
A proposito…
Spiagge a Pineda de Mar
Pineda de Mar si affaccia su una unica, lunghissima striscia di sabbia, che però viene divisa per comodità in quattro spiagge. Tutte e quattro le spiagge sono libere e accessibili, attrezzate con servizi igienici, beach bar e sdraio e ombrelloni a noleggio.
Ci sono comunque delle aree riservate a chi vuole semplicemente stendere l’asciugamano sulla sabbia, senza necessariamente prendere ombrelloni e sdraio.
- Platja dels Pescadors – la spiaggia principale, famosa per le barchette colorate dei pescatori, e ideale per le famiglie con bambini.
- Platja Poblenou – all’estremità sud di Pineda, al confine con Calella, questa spiaggia è attrezzata e accessibile ai cani.
- Platja dels Pins – la spiaggia dei pini si trova a nord del comune, ed è affiancata da una pineta dove fare un picnic o riposarsi all’ombra. Qui si possono fare sport acquatici e c’è un’area della spiaggia riservata ai nudisti.
- Platja La Riera – tranquilla e completamente accessibile, La Riera è la spiaggia giusta per una passeggiata al tramonto o per un giro in bicicletta.
Cosa fare: escursioni in barca e catamarano
Di fronte a un mare così bello, e a un clima così mite, come si fa a resistere a una gita in barca? La maggior parte delle escursioni in barca partono dalla vicina Lloret de Mar (circa 18 km a nord di Pineda), che ha un porto turistico.
Le mini crociere più popolari sono quelle in catamarano, comprensive di pranzo al barbecue e bevande. L’occasione ideale per passare mezza giornata di divertimento in mezzo al mare, facendo il bagno e rilassandosi a bordo di una bella imbarcazione.
Dai un’occhiata a questa escursione di mezza giornata in catamarano, costa davvero poco!

Vita notturna
Pineda è una cittadina piccola ma vivace, con un centro fatto di stradine e piazzette sui cui si affacciano bar e ristoranti dove gustare la cucina tipica spagnola e dove bere una birra in compagnia.
È anche una località turistica molto frequentata da olandesi e tedeschi, quindi ci sono anche decine di birrerie, ristoranti e bar pensati esclusivamente per questo tipo di clientela (c’è anche un hotel in stile bavarese), regalando a Pineda quel tocco di trash europeo che ho trovato anche a Benidorm.
Comunque, a Pineda de Mar non ci sono molte opportunità per ballare fino a notte fonda: per fare serate veramente sfrenate ti consiglio di andare nella vicina Calella, famosa per le sue discoteche e locali notturni di ogni tipo. Ci puoi arrivare tranquillamente anche in taxi, è una corsa di pochi minuti e i taxi in Spagna sono molto economici.
Cosa fare nei dintorni: il parco naturale del Montnegre i el Corredor
Una gita molto bella che ti consiglio di fare è al Parco Naturale del Montnegre i el Corredor. Una grande area protetta che si stende sulle colline alle spalle di Pineda, ricoperte di fitti boschi di pineta marittima, che con il crescere dell’altitudine si trasforma in foresta di querce e lecci. Sono proprio queste pinete così vicine alla costa del Mediterraneo che hanno dato il nome al paese, Pineda de Mar.
All’interno del Parco Naturale si trovano tanti resti del passato di questa zona della Spagna, abitata da tempi antichissimi. Infatti nel parco si possono ammirare anche gli antichi dolmen eretti nel Neolitico. e poi aree archeologiche degli Iberici, chiesette medievali e molto altro.
Dove mangiare
Come in tutte le località balneari della Spagna, è fin troppo facile trovare bar e ristoranti aperti fino a tardi, che servono ogni tipo di cibo. Ci sono ristoranti tradizionali spagnoli dove mangiare tapas e paella, e pub e ristoranti olandesi, tedeschi e inglesi, con birra a poco prezzo e cibo… beh, cibo. Ti segnalo qualche indirizzo interessante dove bere e mangiare qualcosa a Pineda de Mar.
Chicken and Fish – ristorante con una bella atmosfera che serve piatti di cucina mediterranea davvero buonissimi.
Pura Brasa – il posto perfetto per gli amanti del barbecue e della carne alla griglia.
Restaurant Diagonal – il menu propone piatti della tradizione catalana e spagnola, soprattutto a base di pesce fresco.
Aruba Beach Bar and Lounge – un bar sulla spiaggia molto semplice ma elegante, dove bere un cocktail o mangiare qualcosa rilassandosi sui divanetti al tramonto.
Tiare Beach Bar – il bar sulla spiaggia più bello e popolare di Pineda de Mar, con una atmosfera un po’ tropicale. Ha anche un ristorante che serve paella, hamburger e altri piatti sia spagnoli che internazionali. La sera diventa molto animato!
Dove dormire a Pineda de Mar
Le possibilità per alloggiare a Pineda de Mar sono tantissime: hotel, appartamenti, villaggi, con tanto di parco acquatico (il Golden Taurus Aquapark Resort).
Io ho scelto la comodità e l’indipendenza di un appartamento all’ASV Aparthotel, che ha appartamenti da 2 e da 4 persone molto carini, ben attrezzati e con balcone. È a 5 minuti a piedi dalla spiaggia e l’ho trovato a un ottimo prezzo.
Se invece vuoi essere viziato e coccolato ti consiglio di dare un’occhiata al Sumus Hotel Stella & Spa, un 4 stelle superior con piscina, centro benessere e una colazione da re (i prezzi sono decisamente bassi per un 4 stelle superior!). Sono disponibili formule con la sola colazione, con mezza pensione e con all inclusive.
L’Aparthotel Miami park, nella vicina Calella, è particolarmente adatto per le famiglie con bambini: ha un parco acquatico con piscine per i più piccoli, un mini club, un bar con ristorante e molte attività da fare in spiaggia.
Se questi hotel non ti convincono, su booking.com trovi altre soluzioni, come pensioni e campeggi.
Spero di esserti stata utile per organizzare la tua vacanza a Pineda de Mar. Se hai qualche consiglio utile su questa località della Spagna lasciami un commento e condividi la tua esperienza con altri viaggiatori

Approfondimenti su viaggi, cimiteri e molto altro:
sono stata in vacanza un po’ di anni fa, quando ero giovincella a Lloret de Mar e poi a Salou.. Onestamente mi è piaciuta molto di più la prima, forse per la spensieratezza dell’anno della maturità.. però non sono le località tipo in cui mi piace andare in vacanza.. i bei posti sono altri 🙂 Li c’è tanto divertimento a basso costo.. ideale per gruppi vacanze 🙂
http://blogpercomunicare.blogspot.com/
mhhh..non è il mio stile.. lo sai vero?? 🙂