Cattedrale di Rouen, meraviglia gotica in Normandia

Condividi il viaggio!

La cattedrale di Rouen è uno degli esempi più belli di cattedrali in stile gotico francese, uno stile che mi piace tanto e che ho potuto approfondire con calma durante un viaggio on the road in Normandia, che aveva come filo conduttore proprio la scoperta delle grandi cattedrali gotiche del nord della Francia. Ti consiglio davvero di visitarla, è molto di più di una semplice chiesa, e molto di più di un’opera d’arte.

Notre Dame de Rouen (questo il suo nome esatto) sorge sulla riva destra della Senna, molti vicino alla Piazza del Mercato, dove Giovanna d’Arco fu bruciata viva nel 1431, dove un piccolo giardino pieno di fiori colorati e una statua ricordano la sventurata sorte della Pulzella d’Orleans.

facciata della cattedrale gotica di Rouen

Breve storia della Cattedrale

La costruzione della chiesa attuale cominciò nel 1145, per sostituire la precedente cattedrale alto-medievale, che a sua volta sostituiva quella paleocristiana. I lavori si protrassero per secoli in varie fasi, ma gran parte della struttura è stata costruita in pieno periodo gotico. La cattedrale costituisce così un esempio perfetto di gotico della Normandia, con le caratteristiche torri in facciata, le finestre finemente traforate e centinaia di guglie e pinnacoli che svettano verso il cielo.

La lanterna centrale fu costruita nel ‘500, ma un incendio la distrusse nell’800, e fu sostituita con una in ghisa: con i suoi 151 metri è la guglia più alta di tutta la Francia.

Tra le tantissime opere d’arte conservate all’interno ci sono anche le tombe dei Duchi di Normandia. E per gli appassionati di curiosità macabre segnalo anche una interessante reliquia: il cuore di Riccardo Cuor di Leone, mummificato. La chiesa è bellissima, maestosa ed elegante, e non ha niente da invidiare alla sua quasi omonima, Notre Dame de Paris, gargoyles compresi.

Rosone in pietra traforata visto dall'esterno

Claude monet e la Cattedrale di Rouen

Purtroppo quando ci sono stata io la facciata era in restauro e non l’ho potuta ammirare (e fotografare) nella sua interezza. Ma soprattutto il restauro mi ha impedito di vedere la facciata della chiesa illuminata dalla luce del sole in diversi momenti della giornata. Avrei voluto provare a immaginarla vista attraverso gli occhi di Claude Monet, che nel 1892 si trasferì a Rouen proprio per dipingere la Cattedrale.

In due anni Monet ritrasse ossessivamente la Cattedrale di Rouen in 48 dipinti diversi, realizzati sempre dallo stesso punto di vista, ma ogni volta con una luce diversa.

Alcuni di questi dipinti della serie della Cattedrale sono esposti al Museo d’Orsay di Parigi. Altro sono a Mosca, nella collezione del Museo Puškin. Qui trovi più informazioni e alcune immagini della serie della Cattedrale di Rouen di Monet.

Al Musée des Beaux-Arts di Rouen sono esposti altri dipinti di Claude Monet.

interno della cattedrale gotica di Rouen, navata centrale

Visitare la cattedrale di Rouen

L’ingresso alla cattedrale è gratuito, gli orari di visita sono variabili a seconda dei giorni della settimana e della stagione. Per maggiori dettagli e per gli orari precisi consulta il sito ufficiale della Cattedrale di Rouen.

La cripta, il battistero e la Cappella della Vergine non sono sempre visitabili, informati prima perché vale la pena organizzarsi in tempo per non perdersi anche questi luoghi.

Vengono organizzate anche interessanti visite guidate alla scoperta dei segreti e del lato insolito della cattedrale, da prenotare prima.

interno della Cattedrale di Rouen, zona absidale

Cattedrale di Luce, spettacolo di luci

Ogni estate, da giugno a metà settembre, la Cattedrale di Rouen prende vita con luci, colori e suoni grazie allo spettacolo Cattedrale di Luce. Ogni anno viene scelto un tema diverso, e le immagini in movimento vengono proiettate ogni sera sulla facciata della Cattedrale. Lo spettacolo è gratuito!

Durante il mio viaggio in Normandia ho cercato e visitato altre splendide cattedrali gotiche francesi, come quella di Bayeux e quella famosissima di Chartres. Se sei curioso leggi anche gli articoli relativi a queste emozionanti architetture medievali.

facciata della chiesa al tramonto, con guglie, pinnacoli e portali scolpiti

Per organizzare il tuo viaggio ti consiglio:


Condividi il viaggio!

Iscriviti QUI SOTTO alla mia newsletter!
Approfondimenti su viaggi, cimiteri e molto altro:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.