I custodi dimostratori della Certosa di Bologna

La Certosa di Bologna è un cimitero unico in Italia e in Europa, per svariati motivi. Prima di tutto per la sua storia: monastero certosino fin dal XIV secolo, fu trasformato in cimitero nel 1801, riconvertendo gli antichi edifici religiosi ad un nuovo uso civico, esaltando gli aspetti artistici e monumentali. E poi per la ricchezza del suo patrimonio artistico: […]

Continua a leggere

Dove dormire a Salsomaggiore Terme – gli hotel che ho provato e ti consiglio

salsomaggiore dove dormire

Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, è famosa soprattutto per le terme (appunto) e per aver ospitato per anni le finali di Miss Italia. Io ormai da parecchi anni vado a Salsomaggiore, almeno una volta all’anno, per un motivo diverso, che è il Festival Beat (e anche diversi altri eventi connessi, come le feste di capodanno). Così sono diventata un’esperta […]

Continua a leggere

Ravenna: la meraviglia dei mosaici bizantini

mosaici di Ravenna

Una giornata dedicata all’arte a Ravenna: è il piccolo regalo che mi sono fatta la scorsa settimana, una gita dalla mattina alla sera in treno in terra romagnola, per visitare i principali monumenti paleocristiani decorati con i mosaici bizantini. I mosaici di Ravenna si trovano in molti luoghi diversi della città, e purtroppo una giornata non è sufficiente per vederli tutti […]

Continua a leggere

Museo di Palazzo Poggi, Bologna. Ancora cere anatomiche

visitare bologna

Il Museo di Palazzo Poggi non lo conoscevo e non era in programma nella mia visita a Bologna: ce l’ha suggerito il custode del Museo delle Cere Anatomiche, che ha visto me e Linda particolarmente interessate all’argomento. Infatti a Palazzo Poggi sono esposte altre collezioni di cere anatomiche: quella del ceroplasta Ercole Lelli e quella della coppia formata da Giovanni […]

Continua a leggere
1 2