Oak Hill. Un cimitero romantico a Washington

Condividi il viaggio!

cimitero romantico

Può un cimitero essere un luogo romantico? E tanto per essere precisa, non intendo “appartenente alla corrente artistica del Romanticismo”, ma romantico nel senso più ampio e comune del termine. Una terrazza sul mare, una spiaggia tropicale deserta, una piccola baita in montagna sono luoghi romantici per la maggior parte delle persone, ma per fortuna il mondo è pieno di diversità e di varietà che lo rendono interessante. Ci sono altri pronti a cogliere le sfumature più sentimentali anche in luoghi meno banali, come i cimiteri, appunto.

A proposito di cimiteri…. Ho scritto due libri sui tantissimi cimiteri che ho visitato durante i miei viaggi: Cemetery Safari e Cemetery Safari Italia. Li trovi in vendita su Amazon, e qui trovi più informazioni al riguardo!

cimitero romantico

cimitero romantico

Nei viaggi ne ho incontrati diversi, ma il cimitero romantico per eccellenza l’ho trovato a Washington, nel bel quartiere storico di Georgetown. Un cimitero rurale pensato come un giardino dove crescono grandi alberi ombrosi e fiori spontanei, e dove trovano casa uccelli, scoiattoli e altre bestiole. L’Oak Hill Cemetery si sviluppa su un terreno movimentato, il fianco di una collina ripida ed irregolare, su cui serpeggiano i sentieri tracciati da piccole lastre di pietra rotte e sollevate dalle radici degli alberi. In basso scorre un ruscello attraversato da un ponticello, con una panchina un po’ imboscata che sembra perfetta per due innamorati. Insomma, sembrerebbe il bosco dove Biancaneve saltella felice cinguettando con gli uccellini, se non fosse per le lapidi.

statua angelo cimitero

Migliaia di lapidi che sorgono nel giardino, spesso consumate o inclinate dalle mani del tempo e della vegetazione. Il cimitero è stato fondato nel 1848 e la maggior parte delle sepolture risalgono alla seconda metà dell’800. Alcune sono le tombe di figure importanti come eroi della Guerra Civile, politici e senatori, scienziati e inventori, ma non c’è nessun personaggio particolarmente famoso. Comunque all’ingresso c’è un piccolo visitor center dove si può avere una mappa del cimitero che segnala le sepolture più importanti.

Visitare l’Oak Hill Cemetery, Washington

Al visitor center ho incontrato Lou, il custode dell’Oak Hill Cemetery, che dopo una vita da uomo d’affari nel mondo della moda, si è ritirato a vita più tranquilla, prendendosi cura part time di questo angolo di pace e bellezza a Georgetown. Mi ha raccontato la storia del cimitero, e mi ha accompagnata a visitare la cappella in stile neo-gotico (ma quanto gli piace agli americani?) progettata da James Renwick, l’architetto che costruì anche lo Smithsonian’s Castle di Washington e la Cattedrale di St. Patrick a New York. La cappella è stata inserita nel Registro Nazionale dei Luoghi Storici degli Stati Uniti, insieme ad un altro edificio: il mausoleo Van Ness, copia (ehm…) del tempio di Vesta a Roma, costruito nel 1830 altrove e poi spostato qui 40 anni dopo.

cimitero romantico
Il mausoleo Ness
cimitero romantico
La tomba del signor Fussell, primo grossista di gelati in America
cimitero romantico

Lou mi ha segnalato anche altre tombe interessanti, come quella realizzata da Tiffany (quello delle vetrate) e quella del primo grossista di gelato degli USA (ebbene sì). Ma poi mi ha lasciata libera di passeggiare per il cimitero, consigliandomi di sedermi sulle panchine ad ammirare il panorama e di prestare attenzione alla fioritura dei fiori di campo. In effetti i fiori erano un piccolo spettacolo a parte: a fine marzo faceva freddo e la primavera sembrava ancora lontana, ma dei piccoli fiori azzurri cominciavano a sbocciare tra le lapidi, punteggiando di celeste i prati più assolati. In primavera il cimitero si riempie di fiori selvatici di varie specie e di colori diversi, tanto da attirare l’interesse degli appassionati di botanica.Oak Hill è un cimitero romantico ed un giardino fuori dal tempo, lontano dalla Washington contemporanea. Un luogo speciale dove non sembra poi così strano venire a cercare pace, relax e romanticismo tra le tombe, dove riposano i morti. Perché in fondo la convivenza tra vivi e morti è più naturale di quanto si pensi.

Stai organizzando un viaggio nella capitale degli Stati Uniti? Leggi anche cosa vedere a Washington DC!

Per organizzare il tuo viaggio ti consiglio:


Condividi il viaggio!

Iscriviti QUI SOTTO alla mia newsletter!
Approfondimenti su viaggi, cimiteri e molto altro:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.